| 
 Ingredienti:  600 g di riso500 g di rane fresche di media dimensione;
 100 g di burro;
 80 g di cipolla finemente affettata;
 50 g di scalogno;
 50 g di carote;
 50 g di sedano;
 50 g di conserva casalinga;
 1 spicchio di aglio;
 30 g di prezzemolo;
 2 foglie di alloro;
 1/4 l. di vino bianco;
 150 g di olio extravergine d'oliva;
 100 g di grana padano grattugiato;
 brodo chiaro;
 sale e pepe q.b.
       | 
 
                      
                        | 
                            
                              |  | 40' preparazione |  |  
                        | 
                            
                              |  | 1h 20 ' cottura |  |  
                        |  |  
                        | dosi per 8 persone
 |    | 
                
                  | Preparazione:
 Passate in acqua corrente 
        le rane, lavatele bene, dividetele in due separando il busto dalle cosce.
 Velate il fondo di una padella con olio d'oliva, aggiungete una noce di burro e l'alloro; mettete il fornello a fuoco medio e rosolate le cosce. Allorché sono ben dorate, sgocciolatele dal grasso di cottura e lasciatele raffreddare in una zuppiera. Versate il vino nella stessa padella e fatene evaporare la metà.
 Togliete le foglie di alloro e trasferite questo condimento in un tegame dal fondo di grosso spessore; unitevi la polpa delle cosce diligentemente disossate. In un altro tegame fate appassire in poco olio un trito costituito da: 40 g di cipolla, il sedano, le carote e l'aglio; unite i busti disossati delle rane, fate insaporire, regolate di sale e pepe, aggiungete la conserva e 3 dl di brodo.
 Lasciate cuocere per circa 30 minuti, poi passate il sugo e unitelo alle cosce, lasciando insaporire a fuoco lento per 15 minuti. In un velo d'olio rosolate lo scalogno e la cipolla rimasta, ben sminuzzati; allorché prendono a imbiondire, versate il riso.
 Mescolatelo ben bene e poi bagnatelo con brodo bollente.
 Quando il riso è a metà cottura versate il ragù di rane, tenendone un po' da parte.
 Ultimate la cottura, mantecate con il burro e il grana, e infine presentate il risotto guarnito con il ragù avanzato e il prezzemolo in foglioline.
 
 |